Direi tante cose insieme: uno luogo dove trovare libri, una sala per studiare, uno spazio per i bambini dove possono leggere e sfogliare libri, un centro informativo tramite i volumi o la postazione internet; insomma un laboratorio di crescita dove si impara a capire cosa ci piace e a scegliere secondo i propri gusti.
Periodicamente le classi della scuola elementare fanno visita alla biblioteca accompagnati dalle loro insegnati, e se i ragazzi sono più di15, il volontario di turno provvede anche ad affiancare l’insegnante nel tragitto scuola / biblioteca e viceversa. Possiamo considerare realmente la nostra biblioteca come un punto di riferimento culturale e di aggregazione sociale.
Leggere è una finestra sul mondo dove si impara, si cresce e ci si emoziona…
Nella nostra biblioteca si possono trovare moltissimi libri dai più svariati argomenti che vanno ad interessare ampie fasce di età: pensate che la nostra più giovane tesserata appartiene alla leva del 2015 e quella più anziana a quella del 1922. Insomma una biblioteca per tutti, importante punto di riferimento in continua crescita.
A oggi siamo arrivati a milleseicento tesserati, oltre tremila prestiti nel 2017 e la consistenza dei libri è arrivata a più di diecimila testi.
Continuano le donazioni dei privati e gli acquisti da parte del Comune che mantiene costante la somma stanziata rispetto agli anni precedenti.
L’evoluzione storica ci ha portato ad una crescita sempre maggiore, siamo passati da biblioteca “amatoriale” quale eravamo ad una “organizzata”, questo grazie ai numerosi e continui sforzi sia dell’amministrazione comunale che dei volontari che ad oggi sono ben 10: con il loro costante lavoro fanno si che la biblioteca rimanga aperta sei giorni su sette, dal lunedì al sabato mattina.
Grandi passi sono stati fatti anche sia nella catalogazione dei libri che al prestito, dal cartaceo alla formatizzazione e infine nel 2010 all’uso del bar code, che il Comune autorizzò finanziando l’uso delle etichette, di una stampante laser e dello scanner.
11.000 codici a barre furono stampanti ad uso dei volumi in archivio e il programma subì un nuovo incremento in funzione dell’acquisto tramite lettore ottico… rimaneva ancora un lavoro da fare, ripristinare le etichette dei libri, cosa che è stata fatta ultimamente e al contempo sono stati rifoderati tutti i volumi.
Cerchiamo di essere sempre aggiornati sulle ultime uscite, prestiamo attenzione agli autori più richiesti, così da poter andare incontro ai gusti dei nostri lettori, consigliamo o al contrario impariamo da loro creando una buona sinergia tra utente e servizio pubblico.
IL LIBRO TI MUTA NELL’ESISTENZA
Il libro - sia esso romanzo saggio o poesia - deve coinvolgere al massimo l’intelligenza e la sensibilità del lettore.
Quando un libro, di poesia o di prosa, una frase, una parola, ti riporta ad altre immagini, ad altri ricordi, provocando circuiti fantastici, allora, solo allora, risplende il valore di un testo.
Al pari di un quadro, scultura o monumento quel testo ti arricchisce non solo nell’immediato ma ti muta nell’esistenza.
Giulio Einaudi
Buona lettura a tutti!
Per qualsiasi informazione potete telefonare in biblioteca dal lunedì al sabato al numero 0121 440025.
Cristina Paire