A seguito della pubblicazione lo scorso 10 dicembre 2018 da parte del G.A.L Escartons e Valli Valdesi del bando “Interventi di Riqualificazione degli elementi tipici del paesaggio e del patrimonio architettonico rurale”, il nostro Comune ha partecipato proponendo un progetto dal titolo “Aree verdi e paesaggio di San Secondo di Pinerolo: valorizzazione del territorio attraverso percorsi storici e paesaggistici”. Si tratta di un intervento di riqualificazione storico-paesaggistica del territorio comunale, con azioni sulle aree verdi e sui
monumenti e luoghi della memoria partigiana, sotto il profilo estetico e storico-culturale, con l’obiettivo di salvaguardarli nel tempo, incrementandone la fruizione pubblica ed il ricordo storico del secolo scorso.
Tra i criteri di selezione per l’attribuzione di punteggio, il bando prevedeva la possibilità di partecipazione in concorso con soggetti privati aventi determinate caratteristiche; il nostro Comune ha stipulato una Convenzione con la Fondazione Cosso, indirizzando a quest’ultima una parte degli interventi in progetto
Il costo complessivo dell’intero progetto ammonta a circa 87.440 Euro; il Bando prevede, in caso di aggiudicazione, una quota a carico del Comune pari al 20%.
Gli obiettivi che si intendono perseguire riguardano:
- Riqualificazione delle aree verdi pertinenza di edifici storico-religiosi (Cappella di San Rocco e Cappella di San Sebastiano).
- Riqualificazione dei parchi, giardini e viali di uso pubblico comunale:
- Parco AVIS (creazione di area fitness; collocazione di una nuova giostrina, una nuova altalena con travi in legno con cesto, adatte anche all’utilizzo da parte di persone con disabilità; installazione di griglia portabici, nuovo gioco a molla, tavoli e panche);
- Piazza Caduti per la Patria, presso l’area verde (collocazione di nuovo scivolo, tavolo e panche, griglia portabici, cestino portarifiuti;
- Viale di Via XXV Aprile e Via Pinerolo (collocazione di panchine e cestini portarifiuti);
- Monitoraggio di stabilità ed interventi di potatura sugli alberi monumentali presenti nell’area verde della Scuola dell’Infanzia di Miradolo;
- Creazione di un nuovo passaggio pedonale di collegamento fra Via Godino Delio e gli impianti sportivi comunali.
- Riqualificazione del Parco del Castello di Miradolo (tramite intesa di rete fra il Comune di San Secondo di Pinerolo e la Fondazione Cosso):
- monitoraggio fitostatico degli alberi con caratteristiche di monumentalità;
- potature di risanamento e riequilibratura delle chiome ai fini della conservazione e tutela degli alberi;
- abbattimento delle piante non autoctone e non paesaggisticamente interessanti ai fini della riqualificazione del parco tramite le nuove piantumazioni in programma.
- Riqualificazione e recupero dei cippi a memoria della storia partigiana e del monumenti ai caduti esistenti in: Piazza Tonello (Monumento ai Caduti della prima e seconda guerra mondiale), Via Rivoira Don (Odino Gustavo), Via Fossat loc. Camussi (Fossat Giuseppino), Via Fossat angolo via Gay (Frairia Paolo), Via della Repubblica (Dagotto Lino e Fornero Michele).
- Mitigazione visuale dell’isola ecologica in Via ex Internati e Deportati, tramite installazione di pannelli laterali grigliati prefabbricati in legno, al fine di schermare la vista della batteria di cassonetti e dei mezzi durante le fasi di raccolta dei rifiuti.