Comune di San Secondo di Pinerolo (TO)
Via Bonatto, 3 - C.A.P. 10060
Tel 0121503811 - Fax 0121503817

NOTIZIARIO D’INFORMAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Direttore Responsabile: Roberto MAURO

Comitato di Redazione: Adriana SADONE, Roberto MAURO, Ambra TRON, Samuele LAZZERO, Alfonso D'AGOSTINO

Notizie Web

 


Cari Sansecondesi,

questo 2022 che volge al termine pareva essere l’anno della rinascita, del ritorno alle abitudini della vita che sono state fortemente limitate nei due anni segnati dalla pandemia, un risveglio dopo un brutto sogno che è rimasto fin troppo impresso nella memoria, ma che è ormai passato. Invece quest’anno dobbiamo fare i conti anche con ciò che ritenevamo impossibile e che invece è piombato nelle nostre società come uno spettro del passato: la guerra nel cuore dell’Europa. Dal 24 febbraio viviamo in questo inedito e inquietante contesto drammatico e, al momento, privo di prospettive di pace. Dopo quasi 10 mesi di combattimenti, di distruzione, i due contendenti non hanno ancora trovato un compromesso per porre fine alle reciproche atrocità che, come la storia insegna, producono vittime solo tra gli innocenti. Nelle prime settimane di combattimenti, la macchina degli aiuti umanitari si è messa in moto raccogliendo generi alimentari, vestiario, ospitando temporaneamente i primi profughi che sono arrivati anche in Italia, anche a San Secondo. A questo proposito voglio ringraziare tutti i sansecondesi che hanno risposto generosamente alla raccolta di generi alimentari organizzata dall’Amministrazione Comunale. Tutto il materiale raccolto è stato consegnato al Sermig presso il “Villaggio Globale” di Cumiana, i cui volontari si sono occupati della distribuzione, in Italia e nei luoghi di guerra.

Il conflitto russo-ucraino, oltre a essere la causa di migliaia e migliaia di morti tra i militari e tra le popolazioni civili, con la devastazione di città e paesi dell’Ucraina, è per noi il principale fattore di una sconvolgente crisi energetica che ha fatto impennare i prezzi del gas e dell’elettricità e, in una sequenza di effetti, quelli di tutti i beni e servizi. Il risultato è in un’inflazione senza freni e in una caduta drastica del potere d’acquisto di retribuzioni e redditi come non accadeva dagli anni Settanta e Ottanta. Senza contare l’aumento dei tassi di interesse, il rischio (o la realtà?) delle chiusure delle attività produttive, con l’impatto tragico che questo può avere sull’occupazione.

Come se tutto questo non bastasse, abbiamo assistito ai preoccupanti cambiamenti climatici: dalla siccità di una stagione estiva troppo calda alle torrenziali piogge autunnali, i cui risultati più devastanti e tragici si sono concretizzati ad Ischia, dove si sono contate 12 vittime e, più in generale, nel centro-sud Italia.

Per rimanere sul nostro territorio, nel mese di novembre hanno visto la luce i due progetti voluti dall’Amministrazione Comunale, legati tra di loro perché entrambi dedicati al ricordo di persone scomparse: l’area verde di San Sebastiano è stata intitolata ad Agostino Benedetto, sansecondese di origine e Volontario Aib che perse la vita in un incidente ad ottobre 2018, durante un’escursione in Mountain Bike; all’interno della stessa area, inoltre, è stato inaugurato l’angolo di “Meditazione e Memoria”, per ricordare Camilla, Manuele, Claudia e Andrea, le quattro vittime della disgrazia del Ponte Morandi più vicine a noi, alla nostra comunità.

Una grande soddisfazione, in questo 2022, è arrivata in ambito sportivo: il nostro concittadino Simone Avondetto – classe 2000 - ha vinto rispettivamente Campionato Italiano Xco, Campionato Europeo Mtb U23 e Campionato Mondiale Mtb. Durante la seduta di Consiglio Comunale del 28 novembre, al giovane sportivo è stata concessa la Civica Benemerenza “per aver conquistato traguardi importanti nell’ambito sportivo”.

I miei più sinceri Auguri raggiungano tutti Voi affinché con il 2023 la vita possa riprendere in modo più benevolo per tutti, che il Nuovo Anno possa portare solidarietà e serenità a tutti, che le circa 60 guerre in tutto il mondo possano terminare definitivamente e per sempre. Un abbraccio simbolico lo porgo a tutte le persone che, per qualsiasi motivo, si trovano oggi in una situazione di disagio.

A tutte le Associazioni sansecondesi giunga un sincero augurio ed un ringraziamento, per la loro costante presenza ed il loro energico ed immancabile contributo a favore della nostra Comunità.

                                                                                                                                                           Il Sindaco

                                                                                                                                                      Adriana SADONE

 


 

La seduta apre con l’illustrazione del cosiddetto “Catasto soprassuoli percorsi dal fuoco” istituito con la Legge 21/11/2000, n. 353 il cui obiettivo è individuare i terreni esistenti sul territorio comunale percorsi da incendio, ai quali applicare specifici vincoli ambientali ed urbanistici. Nello specifico vengono individuati i terreni del nostro territorio nei quali si sono verificati incendi nel periodo 2017 – 2022. Sui 1,9 ettari complessivi di terreni agricoli e boschivi nei quali si è verificato un incendio nel 2020, secondo quanto sancito dalla normativa suindicata, sarà vietata la raccolta dei prodotti del sottobosco per un periodo di 15 anni.

A seguire viene portata in discussione per l’approvazione la “Carta della qualità dei servizi di gestione dei rifiuti urbani”, una nuova circolare emanata da ARERA che introduce modifiche al Regolamento TARI per ottenere un maggiore controllo sul conferimento dei rifiuti.

Il Consiglio Comunale del mese di aprile è l’appuntamento annuale obbligatorio per l’approvazione del Bilancio Consuntivo. Il Sindaco evidenzia la non presenza di debiti fuori Bilancio, elemento non da poco per quanto riguarda la corretta stesura dello stesso. Il 2022 chiude con un risultato di amministrazione pari a Euro 1.018.682,35 così ripartito: 344.969,68 Euro accantonamento per crediti di dubbia esigibilità; 49.574,43 Euro per altri accantonamenti (tra questi i rinnovi contrattuali ed i rincari delle bollette);  106.978,84 Euro parte vincolata (la quota di sanzioni per infrazioni al Codice della Strada che deve essere devoluta alla Città Metropolitana); 243.097,25 Euro parte vincolata da altri trasferimenti (avanzo oneri di urbanizzazione, PMO ed altri contributi che non sono stati utilizzati nell’anno; 166,978,84 Euro per opere nel cimitero; 107.000 Euro parte disponibile. In realtà quest’ultima somma diventerà utilizzabile per investimenti solo dopo la verifica degli equilibri di Bilancio per capire se le entrate previste saranno effettive, oppure se saranno necessari aggiustamenti, utilizzando eventualmente parte di questa somma.

Il Comune di San Secondo, in quanto aderente alla Comunità Energetica, deve approvare una delibera con la quale, mediante l’adesione al Patto dei Sindaci – Europa - si impegna a sviluppare e mettere in pratica un piano di azioni per arrivare entro il 2030 alla drastica riduzione delle emissioni di CO2.

Il Campionato di Prima Categoria – girone E - si è concluso oggi con la conferma di quanto era ormai nell’aria da qualche settimana: il San Secondo giocherà il campionato del prossino anno in Promozione!

La meritata vittoria di oggi (3 – 0 contro il Perosa) ha definitivamente consolidato un traguardo che ha origine da inizio campionato. La squadra ha iniziato la scalata della classifica, raggiungendo il terzo posto già alla sesta giornata e piazzandosi in cima alla classifica all’ottava, posizione che ha mantenuto fino alla fine.

Soddisfatto l’allenatore, Andrea Blandizzi: “Un traguardo meritato. I ragazzi hanno capito che potevano farcela e ci hanno messo il massimo impegno, a partire dagli allenamenti. Un punto di forza della squadra è il forte affiatamento: sono un gruppo di amici, si frequentano sul campo di calcio e fuori, nella vita di tutti i giorni”.

Il prossimo anno sarà ricco di incognite. Continua Blandizzi: “sarà il primo anno in una categoria superiore, una sfida diversa con nuove regole e nuovi avversari. Sono sicuro che i ragazzi la sapranno affrontare serenamente, come hanno fatto fino ad oggi, con il massimo impegno”.

Buona fortuna US San Secondo!

I Volontari di Protezione Civile e Anti Incendi Boschivi della Squadra di San Secondo sono stati insigniti dell’Attestato di Riconoscimento con nastrino a testimonianza dell’opera e dell’impegno prestato nello svolgimento delle attività di contrasto alla pandemia COVID – SARS 2, negli anni 2020 – 2022.

La cerimonia di consegna degli attestati si è svolta nel pomeriggio di sabato 29 aprile presso il Pala Plan di Perosa Argentina alla presenza di alcuni Ispettori Regionali del Corpo AIB Piemonte e del Comitato Regionale, oltre al “padrone di casa” Rino Tron, Vice Ispettore Provinciale nonché Sindaco di Roure.

Premiati i Volontari delle Squadre dell’Area 25 (Val Chisone) e le Squadre di San Secondo, San Pietro Val Lemina e Pinerolo, appartenenti all’Area 26, tutte accompagnate dai rispettivi Sindaci.

Nelle fotografie alcuni momenti della cerimonia e l’attestato consegnato al Capo Squadra Claudio Griglio.

    

La seduta dello scorso 15 febbraio si apre con l’approvazione di alcune modifiche ed integrazioni allo Statuto del Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali (CISS). Si tratta di modifiche non fondamentali, riguardanti soprattutto l’adozione di nuovi termini identificativi di documenti e la variazione di alcune procedure che necessitano dell’approvazione da parte dei Consigli Comunali dei Comuni presenti nel Consorzio.

La prima Variazione al Documento Unico di Programmazione per il triennio 2023/2024/2025 è costituita da un totale di circa 267.000 Euro provenienti per Decreto Ministeriale dal PNRR riferito alla digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni. La Variazione di cui sopra, ovviamente, va ad impattare anche sul Bilancio di Previsione 2023/2024/2025, che subisce una variazione di pari importo; queste somme sono state assegnate e l’Amministrazione Comunale ne tiene conto iscrivendole a Bilancio, tuttavia solo al momento della rendicontazione sarà possibile verificarne l’effettiva erogazione. Questo Comune aveva già investito nella digitalizzazione con fondi propri: adesso che sono stati stanziati ed assegnati i fondi legati al PNRR sarà possibile implementare quanto già esistente, incrementandone la funzionalità.

La nuova convenzione sottoscritta tra i comuni di San Secondo e San Pietro Val Lemina prevede l’espletamento associato del servizio di Polizia Municipale. Con questo accordo l’orario di servizio del nuovo Comandante, il Dott. Gaetano Matina, sarà prestato per l’80% presso San Secondo e per il restante 20% a San Pietro. In caso di recesso unilaterale sarà necessario un preavviso di 180 giorni. La stipula di questa nuova convenzione non è legata in alcun modo con quella già esistente con il Comune di Bricherasio, che rimane attiva ed operante.

Nel 2022, con fondi stanziati dal competente ministero e finalizzati al miglioramento energetico dei fabbricati pubblici, si è provveduto alla completa sostituzione di tutti gli infissi del piano terreno della Casa Comunale; questo intervento oltre ad incrementare la coibentazione dei locali permette una migliore accessibilità, in generale, al Palazzo Comunale e, nello specifico, rende più agevole ed autonomo l’accesso agli uffici della Polizia Municipale.
Con fondi ottenuti partecipando ad un bando del B.I.M. (Bacino Imbrifero Montano) si è riusciti a risistemare il giardinetto comunale di via Nino Costa, ad installare complementi di arredamento nell’area di San Sebastiano, che in seguito è stata intitolata ad Agostino Benedetto, oltre che a creare, nella stessa area, un angolo di riflessione, con panchine e tavolo, a ricordo dei nostri concittadini vittime del crollo del ponte Morandi.
Si è provveduto alla sistemazione del cortile/giardino che esiste nella parte posteriore delle Scuole Comunali.
Ottenute le prescritte autorizzazioni paesaggistiche, verrà dato corso a lavori di consolidamento delle sponde del Torrente Chiamogna in località Fornace ed in zona San Sebastiano, con specifici fondi PMO (Piani di Manutenzione Ordinaria) di ammontare pari ad Euro 42.000 e ad Euro 90.000.
Con fondi appositamente a ciò destinati, integrati da una porzione di fondi propri, si è provveduto all’asfaltatura della strada di ingresso carraio al cortile delle scuole elementari
e si è provveduto altresì all’allargamento, consolidamento ed asfaltatura del primo tratto di via Brusiti; quando le temperature più miti lo consentiranno verranno completati i lavori di asfaltatura e si provvederà alla sistemazione dell’asfalto di tutta la zona retrostante al Palazzo Comunale (via Generale Allois), e di alcuni altri tratti di strade comunali.

Prima seduta dell’anno, il cui tema principale è rappresentato dal Bilancio di Previsione 2023 e Bilancio Pluriennale 2023-2025 e relativa approvazione.

Quasi tutte le delibere portate in discussione riguardano infatti argomenti in qualche modo correlati direttamente o indirettamente ai vari capitoli di cui si compone il Bilancio.

Si parte con l’individuazione delle zone climatiche non servite dalla rete del gas metano che, ai sensi della Legge 448/1998, beneficiano di una riduzione del costo di gasolio e Gpl per il riscaldamento. Non essendo stata estesa la rete di distribuzione nel corso del 2022, vengono riconfermate le stesse aree già esistenti.

Approvato il Piano Economico Finanziario proposto da ACEA e la conseguente tariffa TARI: costo complessivo 625.884 Euro (circa 25.000 in più rispetto allo scorso anno), suddivisi tra costi fissi per 232.607 Euro e costi variabili per 393.277 Euro.

Riconfermate le aliquote IMU per il 2023: regime ordinario 10,50%; categorie catastali A1, A8, A9 5% con riduzione di 200 Euro; confermate le esenzioni per prima casa + una pertinenza per ciascuna categoria; imposta ridotta al 8,60% per abitazioni (oltre ad eventuale pertinenza) concesse in uso gratuito a parenti in linea retta di primo grado; abitazione possedute da cittadini residenti all’estero 5%; esenti i terreni agricoli.

Confermati a 16,26 Euro lordi gli importi dei gettoni di presenza per la partecipazione dei Consiglieri alle sedute di Consiglio e delle Commissioni.

Definito in 6.000 Euro il contributo concesso per l’anno 2023 agli edifici adibiti al culto per interventi straordinari. Questo importo, proveniente dagli introiti per Oneri di Urbanizzazione Secondaria, sarà ripartito in parti uguali ed assegnato alla Parrocchia del Capoluogo, alla Chiesa Valdese ed alla Parrocchia Santa Maria Assunta di Miradolo.

Viene riconfermata la non esistenza di aree e fabbricati da cedersi a terzi, così come non è prevista per l’anno 2023 la necessità di assegnazione di incarichi di collaborazione, studio, consulenza, ricerca.

Con il punto 8 dell’Ordine del Giorno, vengono individuati – e riconfermati - gli organismi collegiali ritenuti indispensabili, e pertanto non sopprimibili, per la realizzazione dei fini istituzionali dell’Ente.

Il Documento Unico di Programmazione, diviso tra sezione strategica, che sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato e sezione operativa, che in base alla sezione precedente determina i fondi a disposizione; pertanto l’approvazione del suo ultimo aggiornamento è necessaria perchè i suoi contenuti sono finalizzati alla redazione del Bilancio di Previsione 2023, discusso al punto successivo.

Il Bilancio di Previsione 2023 ricalca a grandi linee quanto presente nel Bilancio 2022, con la speranza che possa essere incrementato da maggiori sostegni da parte dello Stato, in particolare per quanto riguarda i costi per le utenze, notevolmente aumentati nel corso dello scorso ano. Sono confermati tutti i servizi in essere, a cominciare dai contributi per CISS, scuole, attività sportive.

L’Ordine del Giorno si apre con due variazioni di Bilancio. La prima vede – nelle Spese - la destinazione di una parte dell’avanzo libero pari a 20.000 Euro per rinnovare la rete informatica, ormai obsoleta; maggiori spese per 62.000 Euro riguardano i maggiori costi sostenuti per energia elettrica e gas; nelle Entrate troviamo 7.000 Euro provenienti dalle sanzioni per abbandono rifiuti; 14.136 Euro rappresentano invece la seconda trance di “aiuti” giunti dal Ministero per fronteggiare il rincaro dell’energia elettrica di cui sopra, mentre la restante parte viene compensata con 36.000 Euro di maggiori entrate derivanti da Oneri di Urbanizzazione insieme ad una minore spesa di circa 12.000 Euro; altri 16.722 Euro sono stati accantonati (non ancora erogati) a seguito della firma del contratto con gli Enti locali. Riepilogando, abbiamo messo a Bilancio fino ad ora una spesa di 104.000 Euro per l’illuminazione pubblica, di 3.650 Euro per corrente elettrica e 81.000 per quanto riguarda il consumo di gas. Il saldo della variazione di bilancio pareggia quindi a circa 189.000 Euro.

La seconda variazione di Bilancio comprende gli ultimi aggiustamenti di alcune voci: nelle Entrate viene rilevata la quarta trance del contributo energia per 15.000 Euro; nelle Uscite sono imputate operazioni relative a manutenzioni ed altri interventi da chiudere entro il 31/12. Tra le manutenzioni è stato indicato il costo della riparazione della lavastoviglie in uso presso le scuole ed il costo relativo all’installazione di una struttura esterna presso la scuola materna di Miradolo che permetterà di dividere il giardino e consentirne l’uso ad asilo nido e scuola materna contemporaneamente. Inoltre sono stati inseriti a Bilancio i costi relativi agli adempimenti necessari per l’acquisizione di alcuni terreni. Il totale di queste operazioni chiude l’ultima variazione di Bilancio dell’anno a circa 53.000 Euro.

Con il terzo punto all’Ordine del Giorno viene approvato il rinnovo per il triennio 2023 – 2025 della Convenzione tra Comune e Squadra Antincendi Boschivi/Protezione Civile. Le Parti hanno concordato il rinnovo senza alcuna modifica nel testo; invariato anche il contributo annuo erogato dal Comune, pari a 5.165 Euro.

Rinnovata anche la Convenzione tra Comune e Consorzio Irriguo, che prevede l’erogazione di un contributo fisso di 3.000 Euro l’anno. Un ulteriore contributo può essere erogato qualora il Consorzio esegua lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica gestita. L’importo massimo liquidabile a consuntivo – con questo rinnovo - viene aumentato da 5.000 a 5.500 Euro l’anno.

Il quinto punto all’OdG riguarda la revisione delle società delle quali il Comune detiene una partecipazione di capitale. Queste sono: Acea Pinerolese Industriale SpA (2,11%), Acea Pinerolese Energia Srl (2,11%), Acea Servizi Strumentali Territoriali Srl (2,118%), Società Metropolitana Acque Torino (0,0666%), Gal Escartons e Valli Valdesi Srl (0,91%).

L’ultimo punto all’Odg riguarda un altro rinnovo di convenzione in scadenza, quella tra i Comuni di Trofarello, Villafranca Piemonte, San Pietro Val Lemina e San Secondo per lo svolgimento associato del servizio di segreteria comunale. Viene riproposta senza alcuna variazione; confermate anche le percentuali di ripartizione delle ore di servizio (e quindi del relativo costo): San Secondo 19,45%, San Pietro 5,55%, Villafranca 16,67%, Trofarello 58,33%. Quest’ultimo diventa il Comune capofila.

Durante la seduta di Consiglio Comunale dello scorso 28 novembre, in una Sala Consiliare gremita di spettatori, è stata conferita a Simone Avondetto la Civica Benemerenza “per aver conquistato traguardi importanti nell’ambito sportivo”. Il nostro giovane concittadino, nel corso della stagione agonistica 2022, ha conquistato i titoli di Campione Italiano Xco, Campione Europeo Mtb U23 e Campione Mondiale Mtb. La proposta di concessione presentata alla Giunta Comunale ripercorre la sua brillante carriera in una breve biografia, letta dal Sindaco nel corso della cerimonia, che Vi riproponiamo.

Nato a Moncalieri il 15 Aprile 2000 e residente da sempre a San Secondo di Pinerolo, Simone è studente in Ingegneria Civile. La passione per la MTB è nata in lui fin da bambino, pedalando sulle strade di campagna e sui sentieri del nostro territorio. Oggi dedica normalmente tra le 25 e le 30 ore settimanali agli allenamenti. La carriera agonistica è iniziata all’età di 5 anni con le prime gare di Federazione con i colori della Sauze d’Oulx Mountain Bike. Successivamente passa alla Cicloteca di La Cassa. Dopo qualche stagione passata con la A.S.D. Briche Bike, a 16 anni arrivano i primi ottimi risultati nella categoria Junior: mentre milita nel Team Silmax di Leinì vince il Campionato Italiano Junior ed i Circuiti Internazionali d’Italia Series. Il primo anno tra gli U20, correndo con i colori della Trek Pirelli (oggi Wilier Pirelli Factory Team), conquista la tappa di Courmayeur agli Internazionali d’Italia, mentre al secondo anno della categoria c’è stato il salto di qualità, con la vittoria di due tappe agli Internazionali d’Italia (Alpago e San Martino), il titolo tricolore e soprattutto la medaglia d’argento ottenuta agli Europei di Graz. A 21 anni vince la prima gara in Coppa del Mondo e due volte il Circuito Globale Coppa del Mondo.

Nella stagione 2022 (a ventidue anni) vince rispettivamente Campionato Italiano Xco, Campionato Europeo Mtb U23 e Campionato Mondiale Mtb.

La strategia in gara di Simone è sempre la stessa: partenze non brillantissime, poi a partire dal secondo-terzo giro inizia a carburare il suo motore, impostando un ritmo infernale per tutti gli avversari.
Con i prestigiosi risultati ottenuti in questo 2022 il nostro campione ha anche incrementato il ranking olimpico per la convocazione per Parigi 2024.

Ambizione più che giustificata!

 

“Un uomo solare, sempre disponibile, che amava il suo paese e per questo motivo, appena raggiunta la pensione, si è unito alla Squadra Aib di San Secondo”. Con queste parole il Sindaco Adriana Sadone ma anche il Caposquadra Aib Claudio Griglio hanno ricordato Agostino Benedetto domenica 20 novembre, durante la cerimonia di intitolazione dell’area fino ad oggi conosciuta come San Sebastiano. Agostino, scomparso in un incidente ad ottobre 2018, durante una escursione in Mountain Bike, sua altra grande passione, era entrato in Squadra nel 2012 ed era benvoluto da tutti, non solo tra i compagni di Squadra. La scelta di intitolare a Lui proprio quest’area non è stata casuale: la manutenzione del verde che circonda la Cappella di San Sebastiano è infatti curata proprio dai Volontari Aib sansecondesi che, d’accordo con l’Amministrazione Comunale, hanno voluto rendere omaggio alla memoria dell’amico venuto a mancare prematuramente.

Con l’occasione è stato anche presentato alla comunità il nuovo automezzo (Toyota Hilux) acquistato ed allestito grazie alla partecipazione ad un bando della Fondazione CRT; come ha ricordato Griglio, Agostino aveva collaborato alle prime fasi di stesura del progetto: doveroso quindi tenerlo a battesimo in questa giornata.

 

 

Sabato 12 novembre si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’Angolo di Meditazione e Memoria, voluto dall’Amministrazione Comunale e dedicato a Camilla, Manuele, Claudia e Andrea, le quattro vittime pinerolesi della tragedia del Ponte Morandi di Genova.

Numerosi i sansecondesi – e non solo – presenti all’Area Attrezzata di San Sebastiano, all’interno della quale è stata creata una piccola zona nella tranquillità del verde, sulla quale campeggia una targa il cui messaggio vuole portare a riflettere, a non dimenticare la tragedia e le sue vittime. Dopo il saluto e l’introduzione del Sindaco, il contributo di un coetaneo di Manuele, che ha voluto ricordare l’amico scomparso. A seguire Egle Possetti. Sorella di Claudia e Presidente del Comitato dei parenti delle vittime, ha riconfermato il proprio impegno e quello del Comitato a fare in modo che la memoria della tragedia rimanga viva: “Perché c’è interesse che si dimentichi. Ma noi andremo avanti per noi, per loro e per tutti”.

  

 

Pagina 1 di 10

Comune di San Secondo

di Pinerolo

Via Bonatto, 3 - C.A.P. 10060

Tel 0121503811 - Fax 0121503817

P.E.C.:

protocollo@pec.comune.sansecondodipinerolo.to.it

E-mail:

uffici@comune.sansecondodipinerolo.to.it

P.I. e C.F.: 02039660010


Estensione territoriale: 12,62 Km2

Popolazione: 3.632 (al 31/12/2017)

Altitudine media: 423 m (s.l.m.)

Latitudine: 44.866679

Longitudine: 7.298805

Comuni limitrofi: Porte, Pinerolo, Osasco, Bricherasio, Prarostino, San Germano Chisone

Frazioni: Airali, Miradolo

Gemellato con il comune:

Carlos Pellegrini (Santa Fe - Argentina) 


 

| Note Legali | Accessibilità | Privacy |


Siti tematici

Unione Montana del Pinerolese

Torino Metropoli

Regione Piemonte

Comune Carlos Pellegrini

Fondazione Cosso
Rete Comuni Solidali

U.S. San Secondo a.s.d.

Notizie Web

Newsletter dal comune

covid

bwg

NOTA! Questo sito utilizza cookie tecnici.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo