Comune di San Secondo di Pinerolo (TO)
Via Bonatto, 3 - C.A.P. 10060
Tel 0121503811 - Fax 0121503817

Feasr

feasr

 

Progetto “Aree verdi e paesaggio di San Secondo di Pinerolo: valorizzazione del territorio attraverso percorsi storici e-paesaggistici”.

L’intervento ha interessato la riqualificazione paesaggistica del territorio comunale, intervenendo all’interno della trama delle aree verdi e ricreative esistenti, a livello estetico, e sotto il profilo della fruizione storico-culturale. Altra finalità preminente è stata quella di conservare la memoria storica partigiana, tramite la valorizzazione di monumenti, cippi e lapidi poste nel tempo a ricordare le luttuose vicende storiche del recente passato.

Di seguito si elencano gli obiettivi che l’Ente scrivente ha perseguito nella riqualificazione paesaggistica locale:

  • Riqualificazione delle aree verdi pertinenza di edifici storico-religiosi:
    • Cappella di San Rocco. questa cappella campestre, citata per la prima volta in un documento del 1626, ubicata nella frazione omonima è stata interessata dalla riqualificazione dell’area verde di pertinenza, tramite l’installazione di un impianto di irrigazione che garantisce il mantenimento della componente verde circostante, in modo particolare della siepe di ligustro (in sostituzione della precedente siepe di bosso, minata dalla piralide), che senza adeguato apporto idrico non avrebbe garantito la conservazione nel tempo.
    • Cappella di San Sebastiano. Quest’area verde collocata all’incrocio fra le vie Fontana Bertino e Godino Delio, e fra due itinerari cicloturistici, quali quello della Strada delle Mele Pinerolesi e della Memoria dei Percorsi Partigiani, è stata interessata dalla riqualificazione con la posa di nuovi tavoli in legno in sostituzione dei precedenti non più funzionali. Per rendere maggiormente funzionale l’area è stato posto un cestino portacarte in acciaio e un portabici multiplo a griglia con supporti laterali di sostegno in calcestruzzo

 

  • Riqualificazione dei parchi, giardini e viali di uso pubblico comunale:
    • Parco AVIS, è stato interessato da una rimodulazione delle aree ludiche presenti al suo interno, al fine di renderlo più funzionale e fruibile alle diverse fasce di età. In dettaglio, gli interventi hanno visto:
      • Al fine di incentivare lo sport all’aria aperta si è creata ex novo un’area fitness tramite un percorso salute, costituito da un modulo di strutture per lo svolgimento di esercizi ginnici costituito da:
      • Multifunzionale, come anche gli altri, l’attrezzo reca un chiaro disegno di istruzioni, che mostra all’utenza gli esercizi di base, con anche un codice QR, acquisendo il quale gli utenti possono connettersi all'App di fitness KOMPAN, dove troveranno più esercizi e allenamenti ad ogni livello.
      • Spalliera. Questo attrezzo è specificamente progettato per i principianti che hanno difficoltà a fare altre tipologie di esercizi. Le maniglie laterali offrono posizioni e altezze diverse per posizionare mani o piedi, consentendo all'utente di diminuire e aumentare il proprio peso corporeo durante l'esecuzione degli esercizi.
      • Barre parallele. Una barra parallela favorisce l’allenamento della parte superiore del corpo, ma grazie ad angoli arrotondati viene resa semplice l’oscillazione delle gambe attraverso le barre stesse, senza il rischio di ferirsi.
      • Barre ad altezza differenziata. Anch’esse sono progettate specificamente per l'allenamento della parte superiore del corpo, tramite esercizi diversificati.
      • Fila di manubri paralleli, adatti per gli esercizi di bilanciamento e piegamento più avanzati, sono ideali per rafforzare i muscoli del petto, delle spalle e delle braccia.
    • Collocazione di una giostrina dinamica con movimento a rotazione, fruibile anche a bambini con disabilità. Questa giostra è un'attrezzatura di gioco spaziosa, sociale, che ha riscontrato un’ottima fruizione dei bambini dai 4 anni in su, stimolandoli nello sviluppo delle capacità motorie, del sistema vestibolare e del senso dell'equilibrio.
    • Posa di una nuova altalena con travi in legno con cesto, adatto anche all’utilizzo da parte di persone con disabilità; l’altalena si presenta con pali in legno e sedili a nido di uccello, con catene zincate a caldo o catene in acciaio e sospensioni anti-avvolgimento.
    • Posa, presso l’area sottostante il Municipio, di una nuova griglia portabici multipla con telaio in acciaio, e spalle laterali in cemento ;
    • L’installazione di due tavoli in legno con panche laterali, tipo pic-nic, che ha purtroppo hanno subito atti vandalici, causando la rottura irreparabile di uno di essi. E’ intenzione dell’amministrazione impegnare le risorse necessarie per procedere alla sostituzione del tavolo mancante.
    • Installazione di cinque panchine in legno, per ammaloramento delle panchine esistenti e per favorire l’uso del verde di vicinato durante il periodo della limitazione alla mobilità per la pandemia da Covid-19 con listelli in legno ed intelaiatura metallica.
    • Installazione di nuovo gioco a molla.

 

  • Piazza Caduti per la Patria, con le seguenti iniziative:
    • l’intervento principale è dato dalla fornitura e posa nell’area verde di un nuovo scivolo, particolarmente fruito dai bambini più piccoli, vista la presenza nelle immediate vicinanze di una scuola dell’infanzia. Lo scivolo si presenta con scala sicura, larga piattaforma, pareti laterali di protezione e lunga e dolce superficie di arrivo, a soddisfare proprio le esigenze dei più piccoli. Lo scivolo è anche dotato, nella parte sottostante, di un passaggio in cui divertirsi.
    • L’inserimento di una panchina in legno è stata preferita al tavolo con panche laterali in legno, maggiormente fruibile alle persone anziane e ai bambini.
    • Il cestino portarifiuti in acciaio previsto inizialmente per quest’area è stato collocato all’interno del Parco Avis, per la maggior fruizione e riscontro di abbandono di rifiuti lungo il passaggio pedonale.

 

  • Viale di Via XXV Aprile e Via Pinerolo. L’asse viario costituito dalle vie XXV Aprile e Pinerolo, inframmezzato dalla rotatoria centrale, è oggetto di un’incisiva riqualificazione iniziata nel 2016, con la sostituzione del filare di robinie umbraculifere ormai senescenti con nuovi esemplari di acero campestre. Tale intervento, già completato sul tratto di Via Pinerolo, vede ora la prosecuzione ed il completamento, con la posa di un nuovo tratto di filare su via XXV aprile. In dettaglio, i lavori di riqualificazione si sono concretizzati con la :
    • Messa a dimora di 22 aceri campestri (non oggetto del presente bando)
    • Messa a dimora di 70 ligustri a rinfoltire la siepe presente (non oggetto del presente bando)
    • Fornitura e stesa di pietrisco per integrare l'attuale sedime, interrato, del piano pedonale, con anche omogeneizzazione e pareggiamento/consolidamento del sottofondo attuale.
    • si è proceduto alla manutenzione delle panchine esistenti.
    • Collocazione di 2 cestini portarifiuti in acciaio senza coperchio, agli estremi di via XXV aprile.

 

  • La realizzazione del nuovo passaggio pedonale sulla sponda in destra idrografica del torrente Chiamogna, di collegamento fra Via Godino Delio e gli impianti sportivi comunali ha visto il ripristino del piano di calpestio per una larghezza di 1,5 m e lunghezza di circa 75 m, con decespugliamento della vegetazione d’invasione, rimozione del materiale di risulta, scarificazione, inghiaiatura e rullatura di frantumato e posa di staccionata in legno a protezione della scarpata riparia sottostante. Il nuovo passaggio pedonale ha valorizzato sensibilmente l’area spondale permettendone la fruizione diretta e favorendo l’accesso agli impianto sportivi.

 

  • Riqualificazione dei parchi e giardini privati:
    • Il Parco del Castello di Miradolo oggetto di intesa di rete fra il Comune di San Secondo di Pinerolo e la fondazione Cosso è stato interessato da molteplici interventi di riqualificazione dell’area verde con il:
      • monitoraggio fitostatico dei soggetti arborei con caratteristiche di monumentalità per il valore storico e paesaggistico che rappresentano.
      • potature di risanamento e riequilibratura delle chiome ai fini della conservazione e tutela degli alberi.
      • abbattimento delle piante non autoctone e non paesaggisticamente interessanti ai fini della riqualificazione del parco tramite le nuove piantumazioni in programma.
  • Riqualificazione e recupero dei cippi a memoria della storia partigiana e del monumenti ai caduti:
    • Piazza Tonello: riqualificazione del monumento ai caduti con rivestimento in pietra di Luserna delle facciate e posa di lastre in marmo bianco con lettere in bronzo dei nominativi dei caduti della prima e seconda guerra mondiale.
    • Via Rivoira Don: rifacimento del cippo commemorativo di Odino Gustavo, ad onorare il luogo in cui il il partigiano il 7 marzo 1945 venne ucciso.
    • Via Fossat loc. Camussi: fornitura di una nuova targa commemorativa in marmo bianco con lettere in bronzo, a ricordo di Fossat Giuseppino, partigiano.
    • Via Fossat angolo via Gay: fornitura di una nuova targa commemorativa in marmo bianco con lettere in bronzo, a ricordo di Frairia Paolo, partigiano.
    • Via della Repubblica: fornitura di una nuova targa commemorativa in marmo bianco con lettere in bronzo, a ricordo di Dagotto Lino e Fornero Michele, caduti per la Libertà
    • Via della Repubblica: contestuale fornitura e posa di 26 metri di barriera parepedonale in metallo brunito con elementi architettonici identici a quelli presenti a monte del tratto viario interessato dall’intervento (prossimo alla lapide posta a ricordo di Dagotto Lino e Fornero Michele).
  • Mitigazione visuale di isole ecologiche:
    • Mitigazione dell’isola ecologica collocata in Via ex Internati e Deportati, a lato del Parco Avis, con fornitura e posa di pannelli laterali grigliati prefabbricati in legno, fissati a terra, al fine di schermare la vista della batteria di cassonetti e dei mezzi durante le fasi di raccolta dei rifiuti. Il sito oggetto d’intervento vede la delimitazione della parte perimetrale confinante con il marciapiede per il passaggio pedonale e l’area di parcheggio laterale, per un totale di 19,00 m.

 

Comune di San Secondo

di Pinerolo

Via Bonatto, 3 - C.A.P. 10060

Tel 0121503811 - Fax 0121503817

P.E.C.:

protocollo@pec.comune.sansecondodipinerolo.to.it

E-mail:

uffici@comune.sansecondodipinerolo.to.it

P.I. e C.F.: 02039660010


Estensione territoriale: 12,62 Km2

Popolazione: 3.632 (al 31/12/2017)

Altitudine media: 423 m (s.l.m.)

Latitudine: 44.866679

Longitudine: 7.298805

Comuni limitrofi: Porte, Pinerolo, Osasco, Bricherasio, Prarostino, San Germano Chisone

Frazioni: Airali, Miradolo

Gemellato con il comune:

Carlos Pellegrini (Santa Fe - Argentina) 


 

| Note Legali | Accessibilità | Privacy |


Siti tematici

Unione Montana del Pinerolese

Torino Metropoli

Regione Piemonte

Comune Carlos Pellegrini

Fondazione Cosso
Rete Comuni Solidali

U.S. San Secondo a.s.d.

Notizie Web

Newsletter dal comune

covid

bwg

NOTA! Questo sito utilizza cookie tecnici.

Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo